Ascoli Piceno
  • Ascoli Piceno anni 60 70
  • Ascoli Piceno 360°
  • Ascoli Piceno
  • La Televisione anni 60 70
  • Le notizie di Ascoli Piceno anni 60 70
  • La cronaca di Ascoli anni 60 70
  • La musica in Ascoli anni 60 70
  • Auto anni 60 70
  • Usavamo queste cose
  • Ascoli Ieri
  • Progresso anni 60 70
  • Aviazione civile anni 60 70
  • Webcam di Ascoli Piceno
  • Monte Piselli
  • Laverda
  • Ricezione Short Wave
Picture
Eravamo giovani..in piazza ci si vedeva..in questo video degli anni 70 si riconoscono vecchi amici tra cui Daniele Marini detto anche "lu struzze.. per i suoi capelli ricci" che seduto sulla bici parla con un gruppo. Amico mio dai giorni del bar Leonida in via Fabriano 25, come lo era ed è Pietro al centro della foto. Che tempi ragazzi !


via Fabriano - casa mia anni 60 70



​Bar Leonida com'era anni 60 70 dove venivano tutti i giovani inclusi Viccei Nardi Rasicci e i "Compagni" di Lotta Continua

trascina il disegno 3D per vederlo, poi fai zoom
Qui ho disegnato il palazzo Musati com'era anni 70 in 3D - fail click sulla foto sotto e aspetta che si carica.​
fai zoom e trascina.
Picture
Foto
Usa questo Codice QR via la camera del tuo cellulare per copiare l'indirizzo di questa pagina per poi aprirla nel tuo cellulare o condividere senza dover scrivere l'indirizzo.
Prima installa questa per Android o Apple iOS poi avviala e punta la camera principale del cell sul Codice QR  ad una distanza di circa 20 cm, ora segui ciò che vedi sullo schermo.
Eng
Use this QR code via your mobile phone to copy the address of this page and then open it in your mobile phone or share it without having to write the address.
First install this free app for Android or Apple iOS then start it and point the main camera on the QR Code from a distance of about 20 cm, now follow the instructions on the phone screen.

Translate

Qui, per chi fosse interessato, i giorni turbolenti di Ascoli Piceno ed alcune foto di me in quegl'anni

Foto
Picture
Il bar Leonida davanti casa in via Fabriano 25 dove ebbero inizio molte situazioni e storie. Qui ho ricreato la foto come sarebbe sembrato in quegl'anni
Picture
viale Marconi Ascoli P. 1973 Qui dove partiva la corsa di Colle San Marco
Picture
..una finestra su via Fabriano dove si svolse la nostra storia anni 60 70..

..in quegl'anni... premete play per lo slide-show
pausa/play si trova in alto a sinistra passando il mouse sulla foto
Picture
ALn56 2067 parte per Ascoli Piceno 07-09-76
La Littorina
Picture
ALn56 2057..in partenza per Ascoli Piceno 21-08-73
un video che ho fatto sulla littorina..
la prendevo per andare al mare

Corsa con partenza da viale Guglielmo Marconi Ascoli Piceno (Marche) fino al pianoro di Colle San Marco 1976, visto dal primo tornante dopo l'istituto D'Arte Licini.
Le auto da corsa anni '70
le auto anni 70


La costruzione dello Stadio Del Duca anni 70
..e giocavamo il videogioco tennis

Picture
via Fabriano 25 dove si svolse la nostra storia anni 70

Picture
la credenza anni 60-70
Ascoli Piceno anni '70 raccontata in 60 secondi 
ci andavo ovunque...vedere Sara ecc (fai start) ...guardatelo tutto!


L'Ascoli celebra la promozione in serie A -1974
(video raro). Riconoscete qualcuno?

​Ascoli Serie A 1974 minuto per minuto

campo Del Duca

Vedi dall'alto a 45° | Birdseye View Map

per ingrandire ancora di più - tasto destro sulla foto e scegliere  "aprire in altra finestra o linguetta "
..metti l'orologio poi dimmi quando posso tirare la cartina..
..pedala pedala..tira la leva...partito...
il mitico corsarino zz 50cc..oggi vado verso la GIL per vedere Sara
..hai fatto miscela?
..dai facciamoci un ghiacciolo Arcobaleno.. prestami 50 lire
..sono originali? Quanto li hai pagati?
..facciamo il mono-ruota...domani raddrizzo le forcelle
..fammi cambiare la campana dei pantaloni
..dammi un gettone che ora chiamo Sara
...il Loden che in molti amavano
..facciamoci un calzone fritto..ho una voglia... hummm
..mi dai Rivera ed io ti do...
..la mitica Simca 1000
..dai un ' altra partita..hai 500 lire da cambiare?
..che rombo...
..dammi un ' altro gettone..
Fantic Caballero
lo aveva Ottorino
...ma che carburatore hai 18 o 20?
..quant'è? 550 lire...mi mancano 50..
..in fondo c ' è il telefono a gettoni
..ce la compravano se passavamo gli esami d ' università
..ti sembrava di essere ricco con una di queste in tasca
..se papà non metteva il lucchetto chiamavamo tutti..
..l'odiato lucchetto
..prendi la 128 di tuo padre...
..la si sfilava per non farcela rubare..
5 Lire
suonavo il 45 giri fino alla fine delle batterie
..scrivo alla ragazza
..chi durava anche minuti interi.. - Le palline clic-clac
..in due o in tre..ci portava a tutti!
gira l ' antenna ..ora si vede..metti Rai1 che c ' è carosello fra poco..
100 lire per aver fatto bene a scuola...dritte nel biliardino o flipper o benzina per il Morini..
KTM-250
..1 litro di miscela grazie...
..ho preso 8 papa'...
.. uno dei primi pc
Cocacola anni 70..buona..
.."Alfredo Alfredo 1972" con Dustin Hoffman fu filmato in parte qui
..e salivamo sull ' altalena per poi tuffarci
cinque lire
..è alta con i tacchi..
Il Domino di Carnevale anni 70
..il manganello di carnevale anni 70
chiamo Sara.. poi giochiamo a stecche. pago io ...
Il Domino di Carnevale per donna anni 70
..dai facciamola fino in fondo...pista monte Piselli A.P.
..facciamoci un paio di discese e poi andiamo al rifugio ..Monte Piselli A.P.- campetto da sci
...dammi la cinta che lego i libri che mi devo portare...sono in ritardo porca p....
..fammi vedere se sono stato promosso....mai preso 8, solo un paio di volte
la giostra volante ed il fiocco che dovevamo prendere per vincere un ' altro giro
..l ' autoscontro
chiavetta per parcheggiare le auto dell ' autoscontro che usavo anni 70
biliardino - metti 50 lire che ci facciamo una partita.. aspetta che mi faccio un calzone
gli zoccoli di legno ...
slitta anni 70
ve lo ricordate l'ascensore che andava con le 5 o 10 lire - anni 60 '70 ?
La cerbottana fatta con le cannucce elettriche del cantiere prese di notte..
maschera sub anni 70
pinne anni 60
..vi ricordate il gommone anni 70 ?
gommone anni 70
gommone Zodiac Italia 1973
gommone Zodiac Italia 1973
gommone anni 70
il falò che facevamo sul campetto della chiesa S Maria Goretti anni 70
Lucidatrice Lesa (modello Lesalu) anni 62 -73
Lucidatrice Lesa (modello Lesalu) anni 62 -73, quella che usavamo a casa..
Lucidatrice Lesa (modello Lesalu) anni 62 -73
Picture
..ci facevamo il cross col motorino o bici prendendo la rincorsa sulla strada (linea arancione) il palazzo era ENALC o Ente Nazionale Lavoratori del Commercio anni 60 in via Kennedy
Picture
date un'occhiata ..anni 70
Bar Leonida anni 70 era così
aerea Ascoli Piceno anni '70
Nella foto a destra tramite l'uso di frecce colorate fotografo quegl'anni...
La Littorina - freccia    blu
Qui vivevano i gemelli con cui andai a scuola Giancarlo e Gianfranco - freccia gialla
Il Carburo abbandonato dove giocavo insieme ad amici con i carrelli ecc - freccia verde
Il campetto dove giocavamo  ogni tanto - freccia rossa

Picture
aerea di Ascoli anni 60

PictureLa Giacobba - Ascoli Piceno anno 1970
ve la ricordate La Giacobba che lavorava alla bonifica .. ? che lavoro faceva vi sento dire ..? la puttana ..

La storia della Giacobba:
nota professionista il cui mestiere è il più antico del mondo che ha esercitato la sua professione per oltre cinquanta anni sempre con dedizione.
In Tribunale
Si narra che mentre stava allietando un signore un pò avanti con l'età, quest'ultimo passa a miglior vita.
Seguono denunce da parte dei parenti e la povera Giacobba si ritrova in Tribunale interrogata da un giudice poco clemente.
La malcapitata interrogata rilascia questa dichiarazione:
"Mentre ie me ne veniè isse se ne ié"
Arriva il momento del verdetto e viene decretato il pagamento di una considerevole somma e una settimana di cella.
La poveretta invoca clemenza al signor Giudice e dice:
"Ma signor giudice nen se petriè fa tutta cella?!


Come era il mio Moto Morini Corsarino zz - 48cc anno '73-'75
per ingrandire ancora di più, tasto destro del mouse sull'immagine e dal menu scegliere "apri in un altra finestra"
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
carburatore Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
biella manovella
valvole e testata
testata - camera di combustione
il pistone Moto Morini Corsarino zz - 48cc
esploso Moto Morini Corsarino zz - 48cc
prezzi del Corsarino in quegl'anni
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il Moto Morini Corsarino zz - 48cc
il libretto di circolazione originale Moto Morini Corsarino zz - 48cc
..e non vedevamo l'ora di mettere un carburatore piu grosso (19 o 20) come questo
..che motore

Vi ricordate il "calcinculo - giostra volante".. vincevi un giro gratis se prendevi il fiocco...vincevo quasi sempre!
Nicoletta Orsomando la presentatrice che guardavamo prima della chiusura dei programmi


​la spiaggia di San Benedetto del Tronto 1972
Questo video che ho fatto vi riporterà indietro nel tempo dalla prospettiva di un giovane e la libertà che si provava nel ricevere il tuo primo motorino !


L'allenatore Ascolano di Mennea Carlo Vittori:
"Lo vidi correre la prima volta qui (Ascoli Piceno)"
Parla il suo allenatore storico che con belle parole ricorda il suo vecchio 'pupillo' scomparso in una clinica romana all'età di 61 anni. "Di Pietro ho un ricordo lungo una vita, che non posso dimenticare" ... "Le doti che gli riconosco sono l'impegno e la testardaggine"

​In TV anni 60 70
Questo è  colle Zazzì dove giocavamo e dove Fazzini trovò (con una stecca a forma di fionda per cercare l'acqua..si credeva..) un teschio di una donna che teneva un bimbo risalente a circa 700 anni prima.
Fai start-animation per vedere come ci si arrivava

Vedi dall'alto a 45° | Birdseye View Map
qui il Calypso dove andavo negli anni 60-70
​trascina la cartina  sotto o clicca la freccia per vedere il davanti della spiaggia

Questo era il percorso che prendeva papà per andare al Mare a San Benedetto del Tronto anni 60 70, fai start-animation per vedere il tragitto animato.
ingrandisci la cartinaCreate New Route Map

​Andavamo anche a Villa Rosa Martinsicuro, fai srart-animation per vedere il viaggio. Se sparisce l'omino trascina di poco la cartina piu bassa.
ingrandisci la cartina

COSTO DELLA VITA IN ITALIA 1975:
Stipendio operaio circa
£154.000 al mese. - Costo giornale £ 150 - Biglietto del Tram £ 100 - Tazzina Caffè £ 120 - Pane £ 450 al kg, Latte £ 260 - Vino al litro £ 350 - Pasta al kg £. 480 - Riso al kg £ 420 - Carne di Manzo al kg. £ 4500 - Zucchero al kg £ 430 - Benzina £ 305  nel 1970 costava 160 £-litro.- 1 grammo di Oro costa £ 5440

Il tasso d'inflazione: 19,2. Un dollaro raggiungerà alla fine dell'anno le 720 lire, tanto da far chiudere i cambi il 20 gennaio del '76, ma serve a poco, il 17 marzo raggiunge le 880 lire. MORO é costretto a chiedere aiuto a BERLINGUER per varare una politica di austerità indolore.



Qui facevo il bagno..anni 60-70

COSTO DELLA VITA IN ITALIA 1970: 
ABITANTI NEL MONDO 3.698.000.000
IN ITALIA 53.745.000 

(dal 1950 incremento + 6.500.000) 

Attivi il 34,8%, di cui in Agricoltura il 17,2%, Industria 44,4%, Servizi il 38,4% Il prodotto lordo: nell'Agricoltura il 7,6 % Industria 39,7 %, Terziario 39,8 %, Amministrazione pubblica 12.9 % 
Lavorano 18.703.000 (34,8 %) - non attivi 35.041.000 (65,2 %) 

COSTO DELLA VITA Stipendio operaio circa 120.000. Costo giornale £ 70      Biglietto del Tram £ 70 - Tazzina Caffè £ 70 - Pane £ 230 - Latte £ 150 - Vino £ 200 - Pasta £. 280 - Riso £ 270 - Carne di Manzo £ 2100 - Zucchero      al kg £ 245 - Benzina £ 160 - 1 grammo di Oro £ 1022 

Le AUTO in Italia da 1.000.000 nel 1958 passano a 11.000.000.
LE INDUSTRIE: sono 670.000, con media 9,1 addetti
TELEFONI: 2.000.000 nel '56 sono ora 6.500.000
TELEVISORI da 2.000.000 nel 1958 a 10.300.000
LA CARNE BOVINA pro capite kg 9,9 nel 1958, kg 25,2 nel 1970
UNIVERSITA' 19.700 iscritti nel 1950, 617.000 quest'anno
 
Boom economico anni 60
dai muoviamoci... anni 60-70
tutti al mare...anni 60-70
mi sa che faccio tardi...anni 60-70
andiamo al mare...l' hai preso il canotto..? - anni 60-70
Crisi del petrolio 1973 - italia e le domeniche a piedi, ricordate..?

  1. Dustin Hoffman nel Film "Alfredo Alfredo 1972" - clicca la foto sotto per vedere il Film intero.
Filmato ad Ascoli Piceno sulla cabinovia di colle San Giacomo e Piazza del Popolo! - Per saperne di piu
​
Clicca la foto sotto per vedere il Film intero poi chiudi la richiesta di fare sign-in (cliccando No thanks ) e continua a guardare
ora clicca l'immagine del video per far sparire la striscia bianca che appare quando muovi il mouse o appena fai play o aspetta qualche secondo che sparisce da se.
Foto
il viale che porta al cimitero come era nel 1972 Ascoli Piceno
cabina telefonica davanti al Ventidio Basso come era nel 1972 Ascoli Piceno
la stazione come era nel 1972 in Ascoli Piceno - guardando verso San Filippo e la mitica littorina
uno dei jukebox come era nel 1972 in Ascoli Piceno
la stazione come era nel 1972 in Ascoli Piceno - e la mitica littorina - guardando verso piazza del Popolo
la stazione come era nel 1972 in Ascoli Piceno - e la mitica littorina guardando verso piazza del Popolo
cabina telefonica davanti al Ventidio Basso come era nel 1972 Ascoli Piceno
la cabinovia di colle S. Giacomo 1972 Ascoli Piceno
quanti bei ricordi...le discese e le risalite..il Monte Piselli...che bella pista...me la facevo tutta.. e i giri in motorino..

spot per le Marche fatto da Dustin Hoffman

Chi non ricorda L'Esorcista il film culto del 1973 e l'ambulanza che aspettava fuori dal cinema giusto in caso ... 
Clicca la foto nel riquadro sotto per vedere il Film intero poi chiudi la richiesta di fare sign-in (cliccando No thanks ) e continua a guardare
ora clicca l'immagine del video per far sparire la striscia bianca che appare quando muovi il mouse o appena fai play o aspetta qualche secondo che sparisce da se.




L'esorcista


Sentite cosa è successo dopo 40 anni dall'uscita del film Qui  -  Qui la casa dove fu filmato l'Esorcista o da qui, Qui la scalinata o da qui sulla scalinata. 
L'esorcista diventerà una Serie TV 


Chi non ricorda il Film culto  Profondo Rosso del 1975
​Clicca la foto nel riquadro sotto per vedere il Film intero poi chiudi la richiesta di fare sign-in (cliccando No thanks ) e continua a guardare
ora clicca l'immagine del video per far sparire la striscia bianca che appare quando muovi il mouse o appena fai play o aspetta qualche secondo che sparisce da se.




Profondo Rosso



.. le scuole che frequentavamo
Istituto D'Arte Licini..Sara (fai start-animation)
(ingrandisci) clicca labels per levare i nomi delle vie
Picture
Istituto Professionale Sacconi..io
(ingrandisci) clicca labels per levare i nomi delle vie
Picture
Scuola Media Erasmo Mari  [anni 70]..io
(ingrandisci) clicca labels per levare i nomi delle vie
Picture
Liceo Scientifico Statale Antonio Orsini.. Alfredo
(ingrandisci) clicca labels per levare i nomi delle vie
Picture
Scuola Media D'Azeglio .. Sara
(ingrandisci) clicca labels per levare i nomi delle vie
Picture
Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi..io
(ingrandisci) clicca labels per levare i nomi delle vie
Picture
La gita scolastica con la scuola di papà era veramente da non perdere...andai a Roma a San Pietro, a Villa d'Este e alle catacombe 1973 . Fai una piccola escursione dei giardini cliccando start e se vuoi metti a pieno schermo street-view in alto a sinistra -  vedi qui le catacombe, San Pietro Roma, Villa d'Este ​e la cartina sotto.
fai click con il mouse sulle zone evidenziate e o indicatori per info e trascina cartina e fare zoom con il   +   -  o rotella (Ascoli Piceno)
Picture
la cartina è incorporabile cliccando il simbolo come questo, sotto
Acquasanta Terme come era prima quando mi ci portava papà anni 60 70
Acquasanta Terme come era prima quando mi ci portava papà anni 60 70
Acquasanta Terme come era prima quando mi ci portava papà anni 60 70
Acquasanta Terme come era prima quando mi ci portava papà anni 60 70
ACQUASANTA TERME ASCOLI PICENO 1968
ACQUASANTA TERME ASCOLI PICENO 1971

View Larger Map

​fai play qui per un piccolo viaggio (automatico) verso dove era la piscina, puoi mettere a pieno schermo fare pausa e trascinare la mappa per vederla una volta arrivatoci.
​..ecco com'era la piscina di ACQUASANTA TERME quando ci portava papà anni 60 70, l'acqua solfurea era calda..



​lo dovevamo comprare alle medie ..poi ...
smoke on the water..
..era tra le prime canzoni che intonavamo..
ve lo ricordate..?
Picture


il flauto - Deep Purple
















 questa era la bella musica Italiana dei giovani di quegli anni ..clicca play





questa era la musica inglese che correva.. alcune dagli 80..clicca play





Rivivi la musica Italiana anni 60 - 70
puoi sentire anche da qui

Picture
.. qui era il bar Leonida dove si svolse la nostra storia da ragazzi anni 60 70
​
​una delle piu note canzoni del 1970 - Let 
it be cantata da Paul McCartney


qui l'iconica - ​​Honky tonk women cantata dai ROLLING STONES 1969


..qui l'iconica - Mind Games del 1973 cantata da John Lennon
bei ricordi di lei con questa canzone..


e qui l'iconica - ​​Angie cantata dai THE ROLLING STONES 1973


MUSICA anni '70

Picture
"DA PIAZZA FONTANA IN POI - Il '69, in Italia, non è l'anno di Woodstock, bensì di Piazza Fontana, nella quale - il 12 dicembre - non risuonano le note delle chitarre, ma il fragore di un ordigno che toglierà la vita a dodici persone, esplodendo al centro della Banca Nazionale dell'Agricoltura. 
E' l'inizio di quella che viene chiamata "strategia della tensione", consistente nel far accadere qualcosa di grosso ogni qualvolta si avverta nell'aria un tentativo di cambiare. Non é questa la sede per un'analisi politica di quei tempi, che tuttora faticano ad abbandonare le discussioni degli italiani. Quel che conta, ai fini della nostra storia, è di vedere come e quanto quei tempi abbiano influenzato i contenuti della canzone popolare. La risposta - per certi versi ovvia - è: totalmente. In particolare, dal '69 al '76, l'attenzione dei cantautori è catalizzata dallo scenario politico, in particolare modo dall'avanzata della sinistra e in particolare del PCI, che arriva a sfiorare, proprio nel '76, una storica vittoria elettorale.

Picture
Lo slogan dei giovani di quegli anni è "uniti contro la DC", vista come il partito di dinosauri, di burocrati e di burattinai. Ma nonostante l'entusiasmo del Paese (che lo espresse con la moderatezza) nella difesa della libertà contro il terrorismo nero o rosso (caratterizzato dall'uso
delle bombe) e le minacce di golpe, il Partito Comunista non riuscirà mai a sorpassare la Democrazia Cristiana, sorretta - nel 1976 - da una "maggioranza silenziosa" analoga a quella che, otto anni prima, permise a Charles De Gaulle di rimanere all'Eliseo contro tutte le previsioni.
La canzone, per tutto il periodo, respira quest'aria, se ne nutre. I giovani, in questi anni, abbandonano l'ambito istituzionale della musica leggera e si riversano negli spazi aperti ai giovani dalla Sinistra.

In quest'ambiente nasce la nuova canzone, definita "impegnata" poiché tratta problemi del quotidiano, di condizione operaia, di libertà dell'individuo. Queste voci sono quelle di GUCCINI, DE GREGORI, VENDITTI, BENNATO, ma anche - su toni più leggeri e meno politici - DALLA, CONTE, DE ANDRÉ.
Nel '72, la Contestazione fa il suo ingresso nella Hit Parade, con la canzone "Piazza del popolo" di CLAUDIO BAGLIONI, storia d'amore vissuta in una manifestazione studentesca dispersa dalla polizia. Una delle poche canzoni a sfondo politico di Baglioni, reo di cantare l'amore e quindi di estraniarsi dal contesto sociale di allora, degno d'attenzione, secondo i più. 

Salvo poi, gli stessi denigratori, nell'intimità della propria cameretta, tuffarsi nell'ascolto di CLAUDIO nazionale o quel LUCIO BATTISTI che davvero si può considerarsi l'interprete della colonna sonora degli anni '70. 
BATTISTI, AMORE E DISIMPEGNO. - Affiancato dal paroliere più efficace della storia della canzone italiana - GIULIO RAPETTI più noto col nome di MOGOL - Battisti canterà meglio di chiunque altro le emozioni d'amore di questa generazione, che almeno da un certo punto di vista non si differenzia dalle precedenti. 

Ma il rifiuto di toccare temi politici lo porterà ad essere etichettato a vita come "il cantante della destra". In quest'opera, contributo fondamentale è dato anche da quei ragazzi che, non volendo partecipare all'euforia collettiva del tempo, ascoltano Battisti al posto di Guccini. 
Picture

La mitica Mia Martini durante la registrazione dello special 'Che vuoi che sia.... se t'ho aspettato tanto' 1976

Sotto la foto potete sentire l'intervista di  Dario Baldan Bembo che scrisse la musica per la canzone di Mia Martini Piccolo Uomo, il testo fu scritto da Bruno Lauzi 

La casa dove fu trovata senza vita Mimì in via Liguria 2 Varese

La notizia e le indagini sulla sua morte qui


Your browser does not support HTML5 audio. Please update your browser to view this media content.
audio credits: La-zanzara



​cantautori italiani anni 70

il televisore sopra è il MIVAR COLOR T2S del 1973 ed italiano
Ciò, tuttavia, non costerà in termini economici al nostro, che in quegli anni vende più di tutti, al punto da decidere, nel 1982, un definitivo ritiro dalle scene per dedicarsi alla propria vita privata, sfornando un disco ogni tanto. Amor di precisione obbliga ad affermare che, terminato burrascosamente - alla fine degli anni '70 - il sodalizio con Mogol, Battisti produce dischi molto impegnati, ai limiti dell'ermetismo, che non gli porterà quei consensi che si era giustamente guadagnato sul campo in precedenza. Poi sarà stato l'effetto del mancato sorpasso elettorale, sarà stato l'eccessivo clima di tensione vissuto durante i primi anni del decennio, fatto sta che la Sinistra si sfalda.

La Contestazione, però non accenna a diminuire, anzi, per certi versi si acuisce. Il 1977 vede nascere, infatti, una generazione di contestatori che non digerisce la sconfitta di quelli del sessantotto. Eppure, questi loro predecessori hanno ottenuto notevoli vittorie. Tra le tante, segnaliamo quella che più riguarda il campo musicale: la nascita delle radio libere. La radiofonia e quindi la trasmissione musicale fino al '76 sta nelle mani della Rai. Ma il 10 marzo del 1975, nell'etere accade qualcosa di nuovo: cominciano le trasmissioni di Radio Milano Internazionale, fondata da tre ventenni.

​LA RABBIA DEL 1977 - E' un vero segnale di libertà: dalle frequenze, infatti, sgorga tutta quella musica che non riusciva a trovare spazio sulle frequenze Rai. In particolare, proprio a Radio Milano oltre le altre che, a ruota libera, seguiranno la sua strada; rappresenteranno il vero megafono di quella musica che si svilupperà intorno alla protesta dal '77.
Una protesta violenta, estrema. I giovani sfilano in corteo con le tre dita alzate a mimare il simbolo della P38, inseparabile compagna di quegli anni: chiedono "tutto e subito", come faceva CIM. Morirono alla fine degli anni Sessanta. Ma se Jim, poi, vi rinunciò per una vita da artista dannato, i nostri non hanno alcun'intenzione di mollare.

Il 17 febbraio arrivano a contestare anche un capo storico della sinistra proletaria di quegli anni: Luciano Lama, segretario della CGIL. Questi, durante un comizio a Roma, è bombardato da bulloni e altri oggetti, lanciati da esponenti delle frange estreme del movimento.

Lo sbandamento, tra i giovani, è forte. FRANCESCO GUCCINI, che pochi anni prima cantava il trionfo della giustizia proletaria ("La locomotiva"), sembra lontano anni luce. Si diffonde un sentimento di delusione mista a rabbia. I cantautori rifiutano la violenza espressa dai giovani di allora: CLAUDIO LOLLI, forse il miglior interprete del 1977, canta "disoccupate le strade dai sogni", svergognando chi sognava "l'immaginazione al potere" (slogan tra i più in voga durante il '68).

La musica cerca altre vie: c'è la sperimentazione degli Area e della PFM, la provocazione gay di IVAN CATTANEO e RENATO ZERO, la voglia di fare solo musica con Ivan Graziani. L'impegno che caratterizzava, nei primi anni '70, DE GREGORI, VENDITTI, BENNATO, sembra scomparso. Se prima era un must, per il cantautore, essere considerato colto - tanto che fioccavano tra di loro molti iscritti all'università e laureati (Guccini in Magistero, Bennato in Architettura, Roberto Vecchioni in Lettere) - adesso si ritorna al cantautore come semplice poeta, o al massimo come sperimentatore. Il tempo dei sogni, insomma, sembra davvero finito.

L'ORA DELL'ULTIMO VALZER - La deflagrazione finale si ebbe nel 1978, con il sequestro Moro. I cinquantacinque giorni di prigionia dell'allora Presidente del Consiglio segnarono il periodo più difficile in l'Italia di tutto il dopoguerra. Le Brigate Rosse, con il loro "attacco al cuore dello Stato", cercavano di impedire la normalizzazione del PCI, che doveva avvenire con l'ingresso del partito al governo. Il Paese, dinanzi al più gran pericolo di sovversione mai corso prima, si compatta, politicamente e socialmente.
La protesta, insomma, è andata oltre ogni limite, e coloro che negli anni precedenti l'hanno incarnata al meglio - i cantautori - non possono ora condividere la follia di chi ha compiuto quel gesto. La musica, quindi, ritorna lentamente nel suo alveo, faticando però a riconquistare quella qualità che l'aveva contraddistinta durante la prima Contestazione.

I primi anni Ottanta saranno caratterizzati da un vuoto musicale italiano che spianerà la strada all'invasione del pop inglese e americano. Forse l'unico che partorì in quegli anni un capolavoro assoluto è De Gregori, con la bellissima "Donna cannone". Ma le note inglesi e a stelle e strisce c'invaderanno. A proposito di America, là, nel '78, c'è ancora qualcosa di negativo, perciò valse la pena di combattere: in quell'anno, infatti, si verificò l'incidente nucleare di Three Miles Island, che portò alla ribalta il problema legato a quella nuova forma di energia.

In segno di protesta, un gruppo di cantanti americani organizza un concerto a New York, conosciuto con il nome di "No Nukes". Vero mattatore della serata è BRUCE SPRINGSTEEN, nuovo idolo rock americano, considerato - non a torto - l'erede dello scettro di Elvis e di Dylan.
Springsteen cantava la vita di provincia già nel '75, quando da noi imperversa la protesta studentesca e operaia. Egli sa che in America, invece, l'unica voglia, è di raggiungere quel sogno americano che coincide con la realizzazione di una vita migliore sul piano personale.

E il pubblico lo incensa catturato anche dalle sue performance live di quattro ore. La protesta per il nucleare, però, è l'ultimo focolaio di vita della generazione dei "capelloni" americani. E quando alla fine del '78 Martin Scorsese gira il film "The Last Waltz", cronaca dell'ultimo concerto di The Band, il gruppo di Dylan, si capisce che quel tempo è definitivamente tramontato. Sul palco, in quell'occasione, sfilano Neil Diamond, Eric Clapton, un Ringo Starr brizzolato che suscita una valanga di ricordi legati a quei favolosi quattro i quali, a colpi di chitarra, cominciarono a cambiare il mondo. E legati a tutti coloro che -nel bene e nel male - li seguirono.

Flag Counter
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Ascoli Piceno anni 60 70
  • Ascoli Piceno 360°
  • Ascoli Piceno
  • La Televisione anni 60 70
  • Le notizie di Ascoli Piceno anni 60 70
  • La cronaca di Ascoli anni 60 70
  • La musica in Ascoli anni 60 70
  • Auto anni 60 70
  • Usavamo queste cose
  • Ascoli Ieri
  • Progresso anni 60 70
  • Aviazione civile anni 60 70
  • Webcam di Ascoli Piceno
  • Monte Piselli
  • Laverda
  • Ricezione Short Wave